Con l’avvio della stagione sciistica e la messa in funzione degli impianti di risalita, è fondamentale porre l’accento sulle possibili cadute dalle seggiovie e, più in generale sulla sicurezza dei sistemi di risalita, che trasporteranno milioni di sciatori in cima alle montagne. Si sentono spesso notizie di cronaca riguardanti incidenti da funivia. Incidenti che spesso potrebbero essere evitati. Ecco perché, in questo articolo verrà affrontato il tema delle cadute dalle seggiovie, un problema che ogni anno causa incidenti, spesso legati a distrazione, affaticamento o difficoltà nell’uso corretto del poggiasci.
Cause delle Cadute dalle Seggiovie
Le cadute dalle seggiovie possono essere attribuite a diversi fattori:
- Distrazione di sciatori e personale operativo.
- Affaticamento fisico dopo una lunga giornata sulle piste.
- Difficoltà tecniche nell’abbassare il poggiasci, soprattutto per bambini o sciatori inesperti.
Cadute dalle Seggiovie: Un Episodio Reale
Durante il mio periodo come capo servizio in una nota località sciistica del Trentino, ho vissuto un’esperienza che evidenzia l’importanza della sicurezza delle seggiovie.
Era l’ora di pranzo, momento critico in cui solitamente si svolgeva il cambio dei macchinisti e degli agenti di stazione. Dopo aver dato il cambio all’agente di valle di una seggiovia (che avevo personalmente progettato alcuni anni prima), notai tre fratelli avvicinarsi ai cancelletti. I due maggiori, alti abbastanza da poter abbassare il poggiasci da soli, si sedettero sulla prima seggiola.
Il fratellino più piccolo, distratto per chiudersi il gancio di uno scarpone, riuscì comunque a sedersi da solo sulla seggiola successiva, ma era troppo basso per abbassare la barra di sicurezza senza assistenza. Resomi conto della situazione potenzialmente pericolosa, ebbi appena il tempo di intervenire. Il bambino si trovava già in uscita dalla stazione, sospeso a diversi metri d’altezza, un caso tipico di rischio di cadute dalle seggiovie.
Rallentai l’impianto per ridurre le oscillazioni, quindi arrestai completamente la seggiovia. Sapendo che ogni secondo era cruciale, attivai la retromarcia – una manovra tecnicamente vietata, ma necessaria in quel frangente. Nonostante fosse fuori protocollo, questa decisione mi permise di riportare il bambino in stazione, illeso e al sicuro.
È stato uno degli episodi più spaventosi della mia carriera nel settore della sicurezza delle seggiovie, un’esperienza che non auguro a nessuno di vivere. Tuttavia, questo evento ha rafforzato la mia convinzione sull’importanza di rispettare standard rigorosi di sicurezza e di progettare impianti capaci di prevenire situazioni simili.
L’Importanza di una Rigorosa Normativa sulle Sicurezze Delle Seggiovie
Questo episodio evidenzia la necessità di adottare misure di sicurezza rigorose e di affrontare diversi aspetti cruciali nella gestione degli impianti di risalita. Quando si parla di funivie, è fondamentale non solo rispettare la normativa in fase di progettazione, ma anche garantire una formazione continua e una vigilanza costante del personale, assicurando che ogni operatore sia pronto a intervenire in situazioni di emergenza. Inoltre, la progettazione degli impianti deve tenere conto delle esigenze di tutti gli utenti, inclusi bambini, anziani e sciatori meno esperti, per ridurre al minimo il rischio di cadute dalle seggiovie.
Questo richiede decisioni aziendali informate, soprattutto nella scelta del tipo di impianto, con una particolare attenzione alle tecnologie più avanzate, come le barre di sicurezza automatiche e i sistemi di assistenza per l’imbarco. Infine, promuovere comportamenti corretti tra gli utenti può fare una differenza significativa nella prevenzione degli incidenti, contribuendo a una gestione più sicura ed efficace degli impianti.
Procedure di Sicurezza per l’Uso delle Seggiovie
Prima dell’Imbarco:
- Preparazione e Concentrazione: Assicurarsi di essere pronti e concentrati al momento dell’imbarco. Evitare distrazioni come controllare il telefono o sistemare l’attrezzatura all’ultimo momento.
- Supervisione dei Bambini: Genitori e accompagnatori devono prestare particolare attenzione ai bambini, offrendo assistenza e supporto se necessario per evitare cadute dalle seggiovie.
Durante l’Imbarco:
- Attesa e Posizionamento: Attendere pazientemente il proprio turno ed entrare nel cancelletto solo quando si è pronti e concentrati.
- Seduta Correttamente: Sedersi rapidamente e posizionarsi in modo corretto sulla seggiola. In gruppi, assicurarsi che chiunque abbia bisogno di aiuto venga assistito dal personale o dai compagni di viaggio.
Abbassamento della Barra di Sicurezza:
- Azione Immediata: Appena seduti, abbassare la barra di sicurezza senza esitazione.
- Comunicazione: Se si incontrano difficoltà, chiedere subito aiuto agli altri passeggeri o al personale. È fondamentale comunicare per garantire che tutti siano preparati prima di abbassare la barra.
Durante la Risalita:
- Comportamento Stabile: Rimanere seduti in modo calmo e stabile con la barra di sicurezza abbassata e gli sci appoggiati sui poggiasci.
- Sorveglianza sui Minori: Controllare regolarmente i bambini per assicurarsi che comprendano l’importanza di rimanere seduti tranquillamente, evitando gesti rischiosi.
All’Arrivo:
- Sollevamento della Barra Solo Quando Indicata: Alzare la barra di sicurezza solo quando segnalato dal personale, poco prima di entrare nella stazione di arrivo.
- Discesa Sicura: Prepararsi a scendere rapidamente e con attenzione, evitando di fermarsi subito dopo l’uscita per non intralciare gli altri sciatori.
Raccomandazioni per il Personale delle Seggiovie per Evitare le Cadute
- Vigilanza Costante: Il personale deve rimanere sempre attento e pronto a intervenire, specialmente durante i cambi di turno.
- Assistenza ai Passeggeri: Fornire istruzioni chiare e assistenza attiva, soprattutto a bambini, anziani o persone con mobilità ridotta.
- Interventi Preventivi: In presenza di passeggeri in difficoltà, rallentare l’impianto e abbassare parzialmente il poggiasci per facilitare la presa. Verificare che il poggiasci rimanga abbassato fino all’uscita della seggiola dalla stazione.
Cadute dalle Seggiovie: Misure di Sicurezza per le Società Esercenti
Per garantire la massima sicurezza, le aziende dovrebbero:
- Progettazione degli Impianti:
- Privilegiare impianti con cabinovie, che garantiscono sicurezza totale.
- Considerare seggiovie dotate di barre di sicurezza automatiche o sistemi di supporto per bambini.
- Formazione del Personale:
- Organizzare corsi di aggiornamento regolari per preparare gli operatori a gestire situazioni di emergenza.
- Comunicazione Chiara:
- Utilizzare segnali visivi e sonori chiari che istruiscano gli utenti su comportamenti sicuri durante l’imbarco, la risalita e la discesa.
- Promozione della Responsabilità Individuale:
- Sensibilizzare gli utenti attraverso campagne informative e istruzioni precise sulle corrette pratiche di utilizzo delle seggiovie.
Infine, è essenziale che i gestori delle località sciistiche lavorino in sinergia con enti di sicurezza e associazioni di categoria per sviluppare e implementare norme e linee guida comuni per l’uso delle seggiovie, creando così un ambiente di sci più sicuro e accessibile per tutti.
Raccomandazioni per Legislatori e Promotori delle Norme
Le normative attuali stabiliscono che i bambini con un’altezza inferiore a 1,25 metri possono salire su una seggiovia solo se accompagnati da un adulto in grado di abbassare correttamente il poggiasci. Tuttavia, esiste un’eccezione che consente ai bambini che hanno compiuto 8 anni di età di utilizzare le seggiovie anche se non raggiungono l’altezza minima richiesta.
Tuttavia, l’analisi delle tabelle di crescita infantile indica che non tutti i bambini di 8 anni raggiungono questa altezza. La maggior parte dei bambini arriva a 1,25 metri solo dopo il compimento dei 9 anni.
Proposta di Revisione Normativa
Alla luce dei dati relativi alla crescita dei bambini e dei rischi associati all’uso delle seggiovie, aumentare il limite di età minimo a 9 anni rappresenterebbe un passo fondamentale per migliorare la sicurezza sulle seggiovie. Attualmente, la normativa consente ai bambini di 8 anni di salire da soli anche se non raggiungono l’altezza minima di 1,25 metri, ma le statistiche di crescita dimostrano che molti bambini di questa età non raggiungono ancora tale altezza.
Collaborazione per prevenire le cadute dalle seggiovie
La sicurezza sulle seggiovie non può essere considerata una semplice responsabilità individuale. È il risultato di uno sforzo congiunto tra utenti, operatori e gestori degli impianti. Solo attraverso:
- Normative aggiornate e applicabili,
- Controlli rigorosi,
- Programmi di formazione per il personale,
- Sensibilizzazione del pubblico,
si può garantire che lo sci rimanga un’attività piacevole e sicura per tutti.