Introduzione

Il turismo alpino sta vivendo una crescita costante, ma la pressione esercitata su alcune località rischia di compromettere l’equilibrio ambientale e la qualità dell’esperienza per i visitatori. Le nuove tecnologie per il monitoraggio dei flussi turistici offrono la possibilità di gestire in modo intelligente l’afflusso, soprattutto se integrate con impianti a fune smart e una gestione centralizzata del territorio.

1. Tecnologie di monitoraggio dei flussi turistici

Le soluzioni di AI, IoT e Big Data permettono di analizzare in tempo reale l’affluenza in aree strategiche come stazioni di risalita, sentieri e punti panoramici.

Esempi concreti includono:

  • Skadii Flow: telecamere intelligenti per conteggio in tempo reale, distinguendo tipologie di utenti.

  • Mobile Positioning Data (MPD): analisi anonima degli spostamenti tramite dati di telefonia mobile.

  • FLOWS – Tourism 4.0: piattaforma che aggrega dati da più fonti (traffico, trasporti, social media) per previsioni accurate.

2. Impianti a fune smart come hub di gestione

Gli impianti a fune non sono più solo mezzi di trasporto:

  • Integrano contapersone e sensori per monitorare gli accessi.

  • Utilizzano sistemi di prenotazione online per gestire le fasce orarie ed evitare affollamenti.

  • Possono modulare la velocità o la portata in base ai flussi previsti, ottimizzando consumi ed esperienza.

3. Gestione centralizzata del territorio

Le Destination Management Organization (DMO) e i Tourism Digital Hub aggregano dati provenienti da impianti a fune, sensori ambientali e sistemi di monitoraggio, permettendo:

  • Una visione unificata delle presenze.

  • Azioni preventive per evitare sovraffollamenti.

  • Comunicazioni mirate ai visitatori tramite app, QR code o pannelli digitali.

4. Efficienza energetica e sostenibilità

Attraverso strumenti come il Wi-EMT e il WebGIS, le stazioni sciistiche e gli impianti a fune possono:

  • Monitorare i consumi energetici.

  • Integrare energie rinnovabili.

  • Ridurre l’impatto ambientale e aumentare la resilienza climatica.

5. Personalizzazione dell’esperienza

Grazie all’intelligenza artificiale, i visitatori possono ricevere:

  • Suggerimenti su itinerari alternativi per evitare aree affollate.

  • Offerte personalizzate in base ai loro interessi.

  • Informazioni in tempo reale su meteo, eventi e disponibilità di impianti.

Punti chiave da ricordare

L’integrazione tra monitoraggio intelligente, impianti a fune smart e gestione centralizzata è la chiave per un turismo alpino sostenibile.

Queste tecnologie non solo riducono l’impatto ambientale, ma migliorano l’esperienza del visitatore, distribuendo in modo più equilibrato i flussi turistici e preservando il patrimonio naturale.

🔗 Approfondisci: Contattaci per soluzioni sostenibili per il tuo impianto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *